TURISMO SOSTENIBILE
Coordinatore: prof. Enrico DI BELLA
La crescita sostenibile del turismo rappresenta una sfida prioritaria non solo per l'Italia e per l'Europa, ma per il mondo intero. Per garantire la sostenibilità del turismo, è necessario considerare tre aspetti fondamentali: quello ambientale, quello sociale e quello economico.
L'aspetto ambientale riguarda le pressioni generate dal turismo sull'ambiente, come le emissioni di inquinanti e la gestione dei rifiuti. L'aspetto sociale riguarda il rispetto delle comunità locali e delle loro culture e tradizioni, spesso minacciate dalla massificazione dell'offerta turistica.
Il turismo può essere un'opportunità per promuovere politiche di inclusione sociale per le persone con disabilità sia per garantire loro la possibilità di godere appieno dell'esperienza turistica sia anche attraverso l'offerta di servizi specifici volti ad alleviare loro problematiche o fragilità.
L'aspetto economico riguarda la creazione di posti di lavoro e la distribuzione equa dei benefici tra le comunità locali e nella valorizzazione delle culture e tradizioni locali (cultural heritage), della biodiversità, dei servizi ecosistemici e dello sviluppo della sostenibilità come specializzazione delle destinazioni turistiche.
L'equilibrio tra queste parti è possibile solo attraverso l'interazione di diverse componenti come quelle economiche, giuridiche, sociologiche, psicologiche, statistiche, giuridiche o geografiche.