EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI WELFARE IN DIRITTO ITALIANO E COMPARATO


Coordinatore: prof. Antonello TARZIA

Crisi finanziaria, migrazioni, economie aperte, precarietà lavorativa, crescita della popolazione anziana, sistemi pensionistici e sanitari in difficoltà, sono alcuni dei fattori oggi connotano i sistemi di welfare e impattano sulla capacità di risposta ai bisogni delle persone.

Anche nei modelli di sicurezza e assistenza sociale consolidati sono state introdotte soluzioni normative che rendono obsoleti i criteri tradizionali di classificazione elaborati quando molti ordinamenti non erano stati ancora attratti dall'equilibrio di bilancio, dalla irresistibile tendenza alla decentralizzazione delle funzioni amministrative e dal diritto europeo, con i suoi vincoli ma anche con le opportunità offerte per l'accrescimento del bagaglio di diritti degli individui.

L'obbiettivo del gruppo tematico è contribuire allo studio delle suddette trasformazioni partendo dall'inquadramento costituzionale e dalla struttura dei sistemi amministrativi per integrarne i risultati con gli apporti forniti da altre scienze.